La protezione delle attrezzature da danni e garanzie di sicurezza della produzione è assolutamente importante nei sistemi di controllo elettrico. Tra questi, termicorelè— Un elemento protettivo comune - sono ampiamente applicati nella protezione da sovraccarico di motori e altre apparecchiature elettriche. Tuttavia, vale la pena notare che sebbene i relè termici siano potenti, la loro progettazione originale e ambito di applicazione sono chiaramente limitate al campo della protezione da sovraccarico, non alla protezione del corto circuito. Questo documento tenta di indagare in modo approfondito questa caratteristica dei relè termici, esaminare i loro principi di lavoro, i vantaggi per l'applicazione e le ragioni che non sono appropriate per la protezione del cortocircuito.

Relè di sovraccarico termico UER3
Dettagli del principio di lavoro dei relè termici
Il principio di lavoro dei relè termici coinvolge la corrente che passa attraverso la striscia bimetallica per generare calore, causando la piega della striscia bimetallica. Questo design consente al relè termico di cambiare la sua risposta in linea con la dimensione e la durata corrente. L'impatto termico della corrente di sovraccarico determina il grado di flessione della striscia bimetallica, quindi il relè termico può offrire una protezione esatta di sovraccarico. Questo concetto di lavoro basato sull'effetto termico, tuttavia, limita anche il suo impiego in condizioni di corto circuito poiché il rapido aumento della corrente durante un corto circuito supera la capacità di risposta della striscia bimetallica.
Tipi e caratteristiche dei relè termici
Diverse esigenze di applicazione possono essere soddisfatte progettando relè termici in diverse forme, tali relè termici con valori di set fisso e relè termici con valori set modificabili. I relè termici con valori di set fisso sono adatti per carichi standard e applicazioni fisse, mentre i relè termici con valori di set regolabili forniscono una maggiore flessibilità, consentendo agli utenti di regolare il livello di protezione in base a specifici scenari di applicazione.
Sinergia dei relè termici con altri dispositivi di protezione
Nelle applicazioni pratiche, i relè termici in genere costituiscono un sistema di protezione integrato in concerto con altri dispositivi di sicurezza tra cui fusibili, interruttori e relè di sovracorrente. I fusibili, ad esempio, possono fungere da prima linea di protezione per reagire rapidamente a correnti inaspettate di corto circuito; Gli interruttori possono offrire protezione quando la corrente supera il valore impostato ma è insufficiente per impostare il fusibile; E i relè di sovracorrente possono offrire un controllo e una protezione più complessi. Il relè termico è principalmente responsabile della protezione da sovraccarico in questo sistema, garantendo che i motori o altre attrezzature non siano danneggiati a causa del sovraccarico a lungo termine.
Manutenzione e calibrazione dei relè termici
La manutenzione regolare e la calibrazione aiutano a garantire l'accuratezza e l'affidabilità del relè termico. Ciò copre la verifica che la striscia bimetallica sia in buone condizioni per garantire che non vi siano danni o deformazioni; calibrazione del valore di impostazione corrente per corrispondere ai criteri dell'applicazione reali; e verificare la condizione di contatto dei contatti per garantire che l'azione di protezione possa essere costantemente avviata quando necessario.
Applicazione di relè termici nella moderna automazione industriale
I relè termici trovano un'ampia applicazione nella moderna automazione industriale non solo per la protezione del motore convenzionale, ma anche nei servi motori, convertitori di frequenza e altri dispositivi di controllo di precisione nei sistemi di controllo dell'automazione. L'esecuzione stabile dell'intero sistema dipende dall'esatta protezione del sovraccarico dei relè termici in questi usi.
Sviluppo futuro dei relè termici
I relè termici stanno anche sempre evolvendo e migliorando con lo sviluppo tecnologico. Per aumentare la velocità e l'accuratezza della risposta, alcuni nuovi relè termici, ad esempio, usano materiali e design più sofisticati. Inoltre, lo sviluppo di relè termici intelligenti, che integrano microprocessori e interfacce di comunicazione, può essere integrato perfettamente con i moderni sistemi di rete industriale per fornire funzioni di monitoraggio e diagnostiche più avanzate.
I relè termici sono assolutamente indispensabili nei sistemi di controllo elettrico poiché sono uno strumento tipico di protezione da sovraccarico. I suoi benefici e affidabilità nella protezione da sovraccarico lo rendono una componente vitale delle applicazioni industriali e commerciali anche se non è appropriato per la prevenzione dei cortocircuiti. I relè termici continueranno a cambiare per adattarsi a uno spettro maggiore di requisiti di applicazione e la collaborazione con altre tecnologie di protezione aiuterà a garantire la gestione sicura ed efficace dei sistemi elettrici mentre la tecnologia si sviluppa.
Tempo post: 7 月 -16-2024